"

Letteratura: Le avventure di Pinocchio

Copertina di Le avventure di Pinocchio (1944), disegno di B. Albi Bachini

VOCABOLARIO

Usa il Quizlet per imparare espressioni utili per parlare di letteratura e della storia di Pinocchio.

 

LETTURA 1 

L’inizio di La storia di un burattino nel Giornale per i bambini (7 luglio 1881)

Le avventure di Pinocchio è una delle opere di letteratura più famose del mondo. Racconta la storia di come un burattino di legno, creato da un poverissimo falegname, Geppetto, finisce per diventare un bambino vero dopo aver imparato importanti lezioni sulla vita. Il protagonista—battezzato Pinocchio da Geppetto, il suo “babbo”—è un personaggio vivace, curioso e birichino che si mette sempre nei guai perché non vuole studiare, lavorare e seguire gli insegnamenti di chi gli vuole bene. Il suo tratto più conosciuto è la tendenza a dire bugie che risulta nell’enorme crescita del suo naso. Durante le sue avventure tragicomiche incontra molti personaggi, tra cui il saggio Grillo Parlante, il burattinaio Mangiafuoco, il Gatto e la Volpe, la Bambina/Fata dai capelli turchini, il compagno di scuola Lucignolo e il Terribile Pescecane.

Dopo molte peripezie, avendo capito i suoi errori, Pinocchio diventa diligente, laborioso e premuroso. Grazie a questo cambiamento, il burattino è trasformato alla fine della storia in bambino vero: “un ragazzino perbene” (per dirla con le parole dello stesso Pinocchio). Il libro è pieno di avventure fantastiche e lezioni morali. Leggendo questa storia, seguiamo il viaggio emozionante di Pinocchio verso la crescita e la maturità.

L’autore di Le avventure di Pinocchio è lo scrittore e giornalista Carlo Collodi (1826-1890).  Nacque a Firenze e il suo vero nome era Carlo Lorenzini. Le avventure di Pinocchio è la sua opera più famosa. Fu pubblicata per la prima volta a puntate con il titolo La storia di un burattino in un giornale per bambini (1881). Nelle intenzioni di Collodi, la storia doveva finire con la morte del burattino impiccato ad un albero (capitolo 15). A causa delle proteste dei piccoli lettori, l’autore fu però indotto ad aggiungere i capitoli che portano la storia ad un lieto fine.  L’intera opera fu poi pubblicata come libro nel 1883.

 

Carlo Collodi (incisione da una fotografia di Montabone)
Pinocchio impiccato (Enrico Mazzanti, 1883)

Per sapere di più leggi “Carlo Collodi” (collodi.com) e rispondi alle domande.

 

 

 

 

 

DOMANDE SULLA LETTURA 1

  1. Qual è l’origine dello pseudonimo di Carlo Lorenzini?
  2. Quali erano le condizioni economiche della famiglia di Carlo?
  3. L’articolo descrive il carattere di Carlo quando era bambino. Ha qualcosa in comune con il carattere di Pinocchio?
  4. Perché l’autore ha aggiunto nuovi capitoli che danno un lieto fine alla storia? Che pensi delle due diverse conclusioni (la morte del burattino e la trasformazione di Pinocchio in un bravo ragazzino)?
  5. Carlo Lorenzini si impegnò nella lotta per l’Unità d’Italia. Con quali parole l’articolo fa riferimento a questo aspetto della sua biografia? Con quale termine si fa normalmente riferimento a questo importante periodo della storia italiana?
  6. Le avventure di Pinocchio è definito un capolavoro “intramontabile”. Come si traduce questa parola? Come si può esprimere questo concetto con altre parole in italiano?

 

LETTURA 2

Screenshot da Un burattino di nome Pinocchio (1971)

Il romanzo fantastico Le avventure di Pinocchio ha avuto un enorme successo ed è considerato “un classico che indubbiamente oltrepassa i confini della mera letteratura per l’infanzia” (“Carlo Collodi”). Infatti, grazie alla sua profondità narrativa, si presta a una pluralità di interpretazioni. La principale vede il passaggio da burattino a bambino vero come una metafora della condizione umana.

Il libro è stato pubblicato in moltissime edizioni e tradotto in più di 260 lingue e dialetti (vedi “Le traduzioni di Pinocchio nel mondo” nel sito fondazionecollodi.it). La storia è stata anche adattata in numerosi film, spettacoli teatrali e opere musicali. La sua fortuna continua a crescere, testimoniando il suo fascino duraturo e la sua rilevanza continua. Ogni generazione ha trovato nuove emozioni e significati nelle avventure del famosissimo burattino di legno, rendendo la storia di Pinocchio un classico senza tempo nella letteratura mondiale.

Pinocchio è oggi anche parte della cultura popolare di massa, “un’icona universale fra le più celebri e riconoscibili”: basta pensare alla metafora visiva del naso lungo comunemente usata per rappresentare le bugie 🤥.

Per sapere di più sulla fortuna del libro vedi le sezioni Immagini proverbiali, Influenza culturale e Adattamenti nella pagina su Le avventure di Pinocchio in it.wikipedia.org. Poi rispondi alle seguenti domande.

DOMANDE SULLA LETTURA 2

  1. Cosa sapevi di Pinocchio prima di studiare questo capitolo?
  2. Hai mai letto qualche versione di Le avventure di Pinocchio?
  3. Conosci qualche adattamento della storia?
  4. Hai mai visto o comprato un oggetto ispirato da Pinocchio?
  5. Quale dei concetti e situazioni che hai visto elencati in Immagini proverbiali conoscevi già?

 

LETTURA 3

Le avventure di Pinocchio visto da Enrico Mazzanti, primo illustratore del libro (1883)

Leggi il riassunto del terzo capitolo che racconta la “nascita” di Pinocchio e i guai che subito causa al povero Geppetto (estratto dalla trama del libro in it.wikipedia.org):

“Una volta arrivato a casa, Geppetto comincia a scolpire il burattino, che decide di battezzare Pinocchio, considerandolo già come un figlio. Pinocchio si dimostra un bricconcello già durante la sua creazione, deridendo e umiliando il suo creatore, il quale accetta da subito l’idea di starsi creando una «birba come figlio». Non appena completato, Pinocchio si alza subito in piedi e scappa per strada inseguito da Geppetto. Un carabiniere lo ferma, ma finisce con il portare in prigione Geppetto, temendo che quest’ultimo possa punire troppo severamente il burattino per la sua marachella, basandosi sulle chiacchiere dei passanti”

 

Il carabiniere ferma Pinocchio (Mazzanti)

 

Ora leggi il capitolo nel testo completo originale. Cerca le parole che non conosci in un dizionario (per esempio https://www.wordreference.com/). Per facilitare la comprensione puoi anche usare come supporto una traduzione (per esempio The Adventures of Pinocchio [trans. by P.M.D. Panton; Fondazione Nazionale Carlo Collodi, 2014]). Poi rispondi alle seguenti domande.

DOMANDE SULLA LETTURA 3

  1.  Cosa ci fa capire che Geppetto è molto povero?
  2. Perché Geppetto dà il nome Pinocchio al suo burattino?
  3. Che succede subito dopo che Geppetto fa gli occhi a Pinocchio?
  4. In che modo il naso di Pinocchio si rivela subito straordinario?
  5. Cosa fa il burattino con la sua bocca non ancora finita?
  6. Quali azioni di Pinocchio rivelano che è insolente e manca di rispetto per suo “padre”?
  7. Che succede appena Pinocchio impara a camminare senza l’aiuto di Geppetto?
  8. Come finisce questa prima avventura di Pinocchio?
  9. Come possiamo descrivere Pinocchio in base a questo capitolo?
  10. Come possiamo descrivere Geppetto?

 

MUSICA

Come già detto, la storia di Pinocchio ha ispirato molte altre opere, non solo letterarie ma anche artistiche, cinematografiche e musicali. Tra queste ultime troviamo l’album Burattino senza fili (1977) del famoso cantautore Edoardo Bennato, considerato uno dei maggiori esponenti del rock italiano. Come Le avventure di Pinocchio, le canzoni dell’album affrontano con ironia argomenti importanti che rimangono ancora rilevanti oggi. Un esempio è il tema del sistema di giustizia che non protegge gli onesti e gli innocenti dagli abusi di potere nella canzone “In prigione, in prigione”, ispirata dalla disavventura di Pinocchio messo in prigione quando cercava giustizia contro il ladri che gli avevano rubato le monete d’oro. Ascolta la canzone “Il gatto e la volpe” nel video sotto (puoi leggere il testo in questa pagina del sito dedicato a Bennato); poi rispondi alle seguenti domande:

  1. Qual è il tema della canzone?
  2. Quali parole della canzone fanno riferimento alle avventure di Pinocchio?
  3. Quali parole fanno chiaro riferimento invece alle esperienze del cantautore e al contesto contemporaneo della canzone?

 

Per finire in modo divertente, guarda sotto la parodia musicale della storia di Pinocchio sintetizzata in 6 minuti dal gruppo comico teatrale-musicale Oblivion, che usa una serie di canzoni famose per raccontarla. Ecco una lista delle canzoni adattate a questo scopo: “Aveva un bavero” del Quartetto Cetra; “Carletto” di Corrado Mantoni; “Le tagliatelle di nonna Pina” dello Zecchino D’oro; “Per colpa di chi” di Zucchero; “Eppur mi son scordato di te” di Lucio Battisti; “Non son degno di te” di Gianni Morandi; “Personalità” di Caterina Valente; “Carina” di Nicola Arigliano; “Le mille bolle blu” di Mina; “Piccola Katy” dei Pooh; “Emozioni” di Lucio Battisti; “Triangolo” di Renato Zero; “Ci vuole orecchio” di Enzo Janacci; “La banana” di Michael Chacon.

 

 

CONVERSAZIONE

  1. Ti piaceva leggere quando eri bambino/a? Quali libri della tua infanzia ricordi? Quale libro era il tuo preferito? Perché?
  2. Ti piace leggere ora? Perché sì/no?
  3. Che genere di letture preferisci e perché? Vedi per esempio la seguente lista:
      • romanzi o racconti fantastici / di avventure / storici / del mistero / di fantascienza
      • poesie
      • libri di storia
      • biografie / autobiografie
      • manuali di auto-aiuto
  4. Fahrenheit 451,  un romanzo di fantascienza scritto nel 1953 da Ray Bradbury, affronta il tema della distruzione dei libri. Se dovessi salvare un libro dalla distruzione, quali sceglieresti? Perché?
  5. Preparati a parlare del tuo romanzo preferito. Chi lo ha scritto? Quando? Chi sono i personaggi principali? Dove e quando si svolge la storia? Quali sono gli sviluppi più importanti della storia? Come finisce?
  6. Tra gli autori italiani più famosi al mondo ci sono Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Niccolò Machiavelli, Alessandro Manzoni, Italo Calvino e, più recentemente, Elena Ferrante. Cosa sai di questi autori e delle loro opere?
  7. Sotto segue una lista di opere scritte dagli autori menzionati (in diverso ordine). Sai abbinare le opere e i loro autori?
      • I promessi sposi
      • Se una notte d’inverno un viaggiatore
      • Il Decamerone
      • La Divina Commedia
      • L’amica geniale
      • Il Principe
  8. Hai letto qualche opera letteraria italiana in lingua originale o in traduzione? Se sì, preparati a parlarne.

 

License

Icon for the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License

D'accordo! Copyright © 2024 by Cinzia Blum and Lucia Gemmani is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License, except where otherwise noted.