Il congiuntivo presente
Indicativo e congiuntivo
The present, past (imperfetto, passato prossimo, and passato remoto), and future tenses that you have studied belong to what is called the indicativo (indicative), a verb mood that states facts and expresses certainty. On the other hand, the congiuntivo (subjunctive) is a mood that denotes uncertainty and is mainly used after expressions that convey personal opinions, emotions, and possibility, such as credo che… (I believe that…), penso che… (I think that…), or è probabile che… (it’s probable that…).
Indicativo |
Congiuntivo |
certainty (facts, objectivity) |
uncertainty (personal opinions, emotions, possibility) |
I ragazzi arrivano oggi.
So che Francesca vede le amiche stasera. È certo che Stefano parte domani. |
Credo che i ragazzi arrivino oggi.
Penso che Francesca veda le amiche stasera. È probabile che Stefano parta domani. |
The congiuntivo has four tenses:
- congiuntivo presente (present subjunctive)
- congiuntivo passato (past subjunctive)
- congiuntivo imperfetto (imperfect subjunctive)
- congiuntivo trapassato (pluperfect subjunctive)
Il congiuntivo presente
The congiuntivo presente (present subjunctive) of regular verbs is formed by:
- dropping the infinitive endings -are/ere/ire;
- adding the following endings to the remaining stems
-are verbs | -ere/ire verbs |
(io) –i
(tu) –i (lui/lei) –i (noi) –iamo (voi) –iate (loro) –ino |
(io) –a
(tu) –a (lui/lei) –a (noi) –iamo (voi) –iate (loro) –ano |
Congiuntivo presente di arrivare (to arrive) | Congiuntivo presente di vedere (to see) | Congiuntivo presente di partire (to leave) |
---|---|---|
che io arrivi | che io veda | che io parta |
che tu arrivi | che io veda | che tu parta |
che lui/lei arrivi | che lui/lei veda | che lui/lei parta |
che noi arriviamo | che noi vediamo | che noi partiamo |
che voi arriviate | che voi vediate | che voi partiate |
che loro arrivino | che loro vedano | che loro partano |
- -care and -gare verbs insert an “h” before the i in all persons.
Congiuntivo presente di giocare (to play) che io giochi che noi giochiamo che tu giochi che voi giochiate che lui/lei giochi che loro giochino - -iare verbs drop the “i” from the stem.
Congiuntivo presente di mangiare (to eat) che io mangi che noi mangiamo che tu mangi che voi mangiate che lui/lei mangi che loro mangino - Some -ire verbs – capire (to understand), finire (to finish), preferire (to prefer), pulire (to clean) – insert -isc- before the endings for io, tu, lui/lei, and loro.
Congiuntivo presente di capire (to understand) che io capisca che noi capiamo che tu capisca che voi capiate che lui/lei capisca che loro capiscano - Some verbs have irregular forms.
Irregular verbs andare: (io/tu/lui) vada, (noi) andiamo, (voi) andiate, (loro) vadano avere: (io/tu/lui) abbia, (noi) abbiamo, (voi) abbiate, (loro) abbiano bere: (io/tu/lui) beva, (noi) beviamo, (voi) beviate, (loro) bevano dare: (io/tu/lui) dia, (noi) diamo, (voi) diate, (loro) diano dire: (io/tu/lui) dica, (noi) diciamo, (voi) diciate, (loro) dicano dovere: (io/tu/lui) debba, (noi) dobbiamo, (voi) dobbiate, (loro) debbano essere: (io/tu/lui) sia, (noi) siamo, (voi) siate, (loro) siano fare: (io/tu/lui) faccia, (noi) facciamo, (voi) facciate, (loro) facciano potere: (io/tu/lui) possa, (noi) possiamo, (voi) possiate, (loro) possano sapere: (io/tu/lui) sappia, (noi) sappiamo, (voi) sappiate, (loro) sappiano stare: (io/tu/lui) stia, (noi) stiamo, (voi) stiate, (loro) stiano uscire: (io/tu/lui) esca, (noi) usciamo, (voi) usciate, (loro) escano venire: (io/tu/lui) venga, (noi) veniamo, (voi) veniate, (loro) vengano volere: (io/tu/lui) voglia, (noi) vogliamo, (voi) vogliate, (loro) vogliano
Conversazione
Dario: Pensi che Giacomo e Stefano vengano alla festa stasera?
Sofia: Non credo che Giacomo possa venire. Domani ha l’esame di matematica. Stefano dovrebbe venire, ma è probabile che arrivi molto tardi.