Il verbo piacere
Il verbo piacere (to like)
Presente di piacere | |
---|---|
(lui/lei) piace | (loro) piacciono |
Construction of piacere
- The person who likes a thing/person is the indirect object.
- The thing/person liked is the subject of the sentence.
A Riccardo piace la pasta. [la pasta (singular noun) –> piace]
Non mi piacciono le patate. [le patate (plural noun) –> piacciono]
Ti piace cucinare? [cucinare (infinitive) –> piace]
Passato prossimo di piacere
Piacere is conjugated with essere in the passato prossimo. The past participle piaciuto/a/i/e agrees with the thing/person liked.
Passato prossimo di piacere | |
---|---|
(lui/lei) è piaciuto/a | (loro) sono piaciuti/e |
Non ti è piaciuta la pizza? [la pizza (feminine, singular noun) –> è piaciuta]
Ci sono piaciuti gli spaghetti. [gli spaghetti (masculine, plural noun) –> sono piaciuti]
Conversazione
Angela: Ciao Francesca, io e Luca siamo andati al nuovo ristorante ieri sera.
Francesca: Vi è piaciuto?
Angela: Sì, abbiamo mangiato abbastanza bene. Ci sono piaciuti i ravioli e ci è piaciuta la bistecca. Però non ci è piaciuto il dolce.