La negazione
In Italian, a negative sentence is formed by adding non before the verb:
non + verb |
The following common negative expressions are used in conjunction with non:
Espressioni negative |
||
nobody / no one | nessuno | Non è venuto nessuno alla festa. (Nobody came to the party.)
Nessuno sa cosa fare.* (No one knows what to do.) |
nothing | niente, nulla | Non ho comprato niente. (I did not buy anything.)
Niente è facile.* (Nothing is easy.) |
never | non… mai | Non ho mai visto quel film. (I have never seen that movie.) |
not yet | non… ancora | Non ho ancora fatto i compiti. (I haven’t done my homework yet.) |
no longer | non… più | Mia sorella non abita più a Siena. (My sister no longer lives in Siena.) |
neither… nor | né… né… | Non bevo né caffè né tè. (I drink neither coffee nor tea.) |
Niente and nessuno
- (*) When nessuno or niente precedes the verb, non is omitted.
- Nessuno è arrivato in orario. (Nobody arrived on time.)
- Niente è semplice. (Nothing is simple.)
- Niente di + masculine singular adjective.
- Non c’è niente di buono in frigorifero. (There is nothing good in the fridge.)
- Niente da + verb
- Non ho niente da fare. (I have nothing to do.)
Conversazione
Claudio: C’è qualcosa di interessante da fare in questa città?
Fulvio: Sì, possiamo andare al cinema a vedere il nuovo film di Marco Bellocchio.
Claudio: Va bene. Tutti hanno detto che è un bel film.