Usi del congiuntivo
Indicativo o congiuntivo?
The congiuntivo (subjunctive mood) is mainly used in secondary clauses. When two clauses are connected by che, the verb in the main clause determines whether the verb in the secondary clause should be in the indicativo or the congiuntivo.
- The indicativo is used after expressions denoting certainty:
so che | sono sicuro/a che | sono certo/a che |
è vero che | è ovvio che | è certo che |
- The congiuntivo is used:
-
- after verbs and expressions denoting uncertainty (personal opinions, emotions, possibility)
avere paura | credere | domandarsi | dubitare |
è impossibile | è incredibile | è inutile | è meglio |
è necessario | è possibile | è probabile | essere contento/a |
mi dispiace | negare | non è vero | non sapere |
parere | peccato | pensare | preferire |
può darsi | sembrare | sperare | volere |
-
- after the following conjunctions
affinché / perché (so that) | a meno che (unless) |
prima che (before) | senza che (without) |
benché / sebbene (although) | a condizione che / purché (provided that) |
-
- after the following expressions
chiunque (whoever, whomever) | comunque (no matter how) |
dovunque (wherever) | qualunque (whatever) |
-
- after a superlative
il più/meno… che |
il migliore / peggiore… che |
-
- after a negative
nessuno che |
niente che |
Conversazione
Lucrezia: Ciao Alice, come è andata la vacanza in Puglia?
Alice: Benissimo! È stata la vacanza più rilassante che abbia mai fatto. Sai chi ho incontrato a Lecce?
Lucrezia: Chi hai incontrato?
Alice: Luca e Massimiliano.
Lucrezia: Credevo che fossero andati in vacanza in Spagna.
Alice: No, mi hanno detto che all’ultimo minuto hanno deciso di restare in Italia e hanno passato una settimana in Puglia.